Camilla Baldazzi è una socia Doc Creativity, ingegnere informatico, con una spiccata propensione per la creatività e l’innovazione. La sua carriera l’ha portata a esplorare diverse applicazioni dell’informatica, spaziando dall’ambito spaziale a quello videoludico, fino alla produzione cinematografica. Dopo aver lavorato con tecnologie all’avanguardia, tra cui l’Edge Computing applicato all’analisi dei dati satellitari per una missione dell’ESA, dal 2022 si dedica allo sviluppo di videogiochi collaborando con team indipendenti tra Bologna e Modena. Per lei, il game development rappresenta il perfetto connubio tra scienza e arte, permettendole di unire logica, narrazione e interattività. Attualmente, ricopre il ruolo di Programmatrice e Socia presso PowerUp Team, dove si occupa di giochi mobile hypercasual e di progetti in realtà virtuale. Sempre alla ricerca di nuove sfide, Camilla affronta con entusiasmo contesti tecnologicamente avanzati che le consentono di esprimere al meglio la propria creatività e di collaborare con altri professionisti del settore.

L’Industria Videoludica in Italia: sfide e opportunità

“L’industria dei videogiochi in Italia è in continua crescita, ma deve ancora percorrere molta strada per competere con i livelli raggiunti da altri paesi, specialmente nel settore mobile, che rappresenta una fetta significativa del mercato. Dato che il game development è un settore fortemente basato sull’esperienza, chiunque sia interessato a intraprendere questa carriera dovrebbe iniziare con progetti semplici, anche in autonomia. Inoltre, partecipare a Game Jam, contest ed eventi del settore è un’ottima opportunità per entrare in contatto con altri sviluppatori e ricevere supporto da esperti”.

Un’esperienza immersiva: il gioco didattico in VR per una Biblioteca Storica

“Attualmente sto lavorando a un progetto di grande valore culturale: un gioco didattico in realtà virtuale sviluppato per una prestigiosa biblioteca storica. Lo studio di questo medium innovativo, unito alla possibilità di accedere a dati esclusivi della biblioteca, rende questo uno dei progetti più stimolanti ed entusiasmanti della mia carriera”.

 Doc Creativity: networking, opportunità e flessibilità

“Diventare soci di Doc offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di entrare in contatto con diverse realtà creative e di usufruire delle opportunità di crescita offerte dalla rete. Dal punto di vista tecnico, il modello di lavoro garantisce numerosi benefici tipici di un contratto da dipendente, pur mantenendo la flessibilità di accettare incarichi da clienti privati esterni”.